Marrakech, una delle 4 Antiche Città Imperiali, è stata fondata nel 1062 da Yusuf ibn Tashfin, importante capo militare. Conosciuta come la “Città Ocra” per il colore delle sue costruzioni, offre un mix di tradizione e modernità. La Medina, con i suoi grandi viali e le strette stradine, rappresenta l'anima della città, vivace e caotica, ma anche capace di regalare spazi di silenzio e relax.
Informazioni importanti sul volo di ritorno
- All'aeroporto di Marrakech sono accettati solo biglietti cartacei, non elettronici.
- Per stampare il biglietto, inviatelo a: riadbijouxmarrakech@gmail.com
- Al banco check-in è obbligatorio far mettere un timbro sul biglietto per accedere ai controlli.
Consigli di carattere generale
- Prestare attenzione agli oggetti personali (borse, cellulari, portafogli).
- Non accettare indicazioni da persone che consigliano visite a mercati o antiche concerie.
- Camminare sempre tenendo la destra per evitare incidenti con le moto.
- Non è necessario portare documenti per cambiare la valuta.
Piazza Jemaa el Fna
- Evitare di mangiare nei chioschi al centro per motivi di igiene e prezzi elevati.
- Contrattare il prezzo prima di fare foto con serpenti o scimmie.
- Evitare le donne che fanno la Henna perchè spesso usano pigmenti non naturali.
Cibo e acqua
- L'acqua del rubinetto è potabile ma sconsigliata da bere.
- Il cibo e i frullati sono generalmente di buona qualità anche nelle bancarelle.
Taxi
- I taxi si dividono in “piccoli” (fino a 3 persone) e “grandi” (fino a 6 persone).
- Contrattare sempre il prezzo prima di salire.
- E’ utile sapere che di notte i prezzi sono più alti rispetto al giorno.
Tok-Tok
- Piccole motorette con vano passeggeri, economiche e pratiche.
- Portano fino a 4 persone e si trovano facilmente in Piazza Jemaa el Fna.
- Anche per i Tok-Tok è meglio contrattare il prezzo.
Cambio
- L'uso della carta di credito è poco frequente.
- Cambiare valuta in Dirham presso uffici cambio come quello all'angolo del Cafè Argana o presso l'Hotel Ali.
- Pagare in valuta straniera non è conveniente.
Acquisti di souvenir e articoli di abbigliamento
- Contrattare il prezzo è una tradizione locale.
- Evitare prodotti contraffatti per possibili problemi doganali.
- Il thè alla menta offerto dai venditori fa parte delle tradizioni.
Olio di Argan e altri prodotti cosmetici
- Acquistare Olio di Argan e cosmetici solo in erboristerie autorizzate.
- Prestare attenzione ai limiti sui voli per prodotti liquidi e creme.
Abbigliamento e usi locali
- Non ci sono regole imposte sull'abbigliamento, ma è meglio rispettare le abitudini del luogo evitando capi troppo appariscenti o succinti
- Proteggersi dal sole con creme solari e evitare esposizioni prolungate.
Privacy, foto e riprese video
- Chiedere sempre il permesso prima di fotografare persone o negozi.
- E’ assolutamente vietato fotografare: forze dell'ordine, strutture militari, usare droni.
Ristoranti
- Ampia offerta di ristoranti, dai tradizionali ai moderni con spettacoli.
- Piatti tipici: Couscous, Taijne, Tanjia, Harira, Pastilla, Mechoui, Briouates, spiedini di carne o pollo.
Birra, vino e alcol
- Il consumo di alcol è permesso ai turisti, ma i prezzi sono generalmente alti.
- Evitare di circolare in stato di ebbrezza per non incorrere in problemi con la polizia.
Locali e vita notturna
- Sono numerosi i locali con cena, musica e danza, situati fuori dalla Medina.
- E’ sempre consigliabile non rientrare troppo tardi nelle strutture alberghiere/riad.
Clima
- Il clima è sub-tropicale, semi-desertico con estati calde e inverni freddi.
- In estate la temperatura può raggiungere i 48°C, mentre in inverno può scendere vicino allo zero.
Mance
- Non obbligatorie ma gradite.
Hammam e Spa
- Molte Spa e Hammam offrono relax a prezzi generalmente più bassi rispetto all'Europa. E’ consigliabile evitare strutture troppo economiche che possono essere di bassa qualità, specie dal punto di vista igienico.
Religione
- La religione musulmana è molto importante per il paese che vi ospita.
- Le moschee sono interdette ai non musulmani, tranne la Moschea Hassan II a Casablanca.
Ramadan
- E’ il periodo di digiuno e preghiera che cambia ogni anno.
- Durante il Ramadan, alcuni locali sono chiusi o hanno orari ridotti.
Elemosina e beneficenza
- Non è consigliato dare soldi ai bambini per motivi educativi.
- La Zakat è un obbligo religioso nell’Islam, uno dei cinque pilastri della fede, che richiede ai musulmani di dare una parte della propria ricchezza in carità ai bisognosi.
Grazie per aver scelto il nostro Riad.
Speriamo che il vostro soggiorno a Marrakech sia ricco di bellezza, relax e scoperte.
Per qualsiasi necessità, siamo a vostra disposizione.